Il nostro Studio a Brescia

studioaircon.it Ricerca e progetto
Dott. Ing. Stefano Sacrato Ph.D.

Dott. Ing. Stefano Sacrato Ph.D.

Fondatore

Ing. Stefano Sacrato Ph.D

Nato il 23 Ottobre 1974 a Cologna Veneta

  • Iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Brescia dal 2002
  • Studio Professionale : Studio AIRCON – Brescia (Bs)
  • Azienda Produttiva : Delta Phoenix Srl. – Maclodio (Bs)
  • Azienda Commerciale : T.r.i. srl. – Brescia (Bs)

Esperienza professionali

  • Gennaio 2015 – ad oggi : Fondatore dello Studio AIRCON Studio di Progettazione per il Restauro e Risanamento di ambienti degradati di Sacrato, Ing. Stefano
  • Maggio 2009 – Gennaio 2015 : Studio Associato Air Con. Nascita dello studio associato di ingegneria e architettura con la collaborazione dell’architetto Alessandro Sammartini.
    • Mansioni principali:
      • associato
      • direttore risanamento
      • C.T.P. (Consulente tecnico di parte)
  • 2013 – ad oggi : Chief Executive Officer (C.E.O.) di Teconologia e ricerca italiana (T.r.i. srl). Start up innovativa di ricerca e commercializzazione di materiali nano-strutturati per l’edilizia.
  • 2005 – ad oggi : Managing director dell’azienda Delta Phoenix
  • Febbraio 2001 – Dicembre 2004 : Direttore Ricerca interna in Delta Phoenix
    • Responsabile rapporti con l’Università,
    • Direttore Generale spin-off “divisione edilizia”

Titoli accademici

  • 2006 – 2009 : Tesi di Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Materiali per l’ingegneria “Study of Hi-Alumina content plaster in renovation of historical buildings”relatore Prof.ssa Laura Eleonora Depero, Università degli studi di Brescia, Facolta di Ingegneria
  • Giugno – Novembre 1999 : percorso di ricerca sperimentale per la pubblicazione della Tesi di Laurea presso la Pittsburgh University, Faculty of Mechanical Engeneering
  • 1999 : Tesi di laurea in Ingegneria Meccanica “Studio di un attuatore meccanico azionato da dispositivi SMA (Shape Memory Alloys): analisi teorica delle vibrazioni tramite fem e dell’apparato sperimentale”. Relatore Prof. Giovanni Incerti, Controrelatore Prof. Eng. Dipo Onipede Jr., Ph.D. Università degli studi di Brescia , Facoltà di Ingegneria.

Conferenze e convegni

  • 2012 – ad oggi : Rappresentante italiano per il VAMAS (The Versailles Project on Advanced Materials and Standards, http://www.vamas.org). VAMAS è un’organizzazione internazionale che sostiene la ricerca prenormativa relativa ai nuovi materiali e alla loro caratterizzazione. Nominato dal ISO/TC201 convenor per il working group relativo allo sviluppo di standard di materiali avanzati a base di nanocompositi come intonaco di protezione contro la degradazione termica degli edifici storici soggetti al fuoco.
  • 3 febbraio 2012 : Relatore al seminario “Corso di perfezionamento sul degrado e ripristino delle superfici edilizie” presso l’Accademia del Costruire a Brescia.
    • Titolo dell’intervento: “L’intonaco”
  • 22 – 27 Agosto 2011 : Relatore al Museu Oscar Niemeyer nel Curso sobre restauracao de Obras de Arte Contemporanea. A Curitiba
  • 2 – 22 Agosto 2011 : Relatore alla Palestra Tecnica sobre tecnologias a service do restauro. Titolo dell’intervento: A tecnologia nano-estruturada no restauro e saneamento de bens Historicos: o caso Bioglob. Rio de Janeiro, Salvador de Bahia, Aracaju, Recife, Sao Paulo, Belo Horizonte, Curitiba
  • 2 dicembre 2010 : Relatore nel seminario promosso dall’Università (USP) a San Paolo, Brasile. “Nanotecnologia aplicada ao desenvolvimento de argamassas com alto teor de alumina para usos especiais na Costrucao Civil” , in collaborazione con la Prof.ssa Silvia Maria Souza Selmo.
  • 24 Novembre 2010 : Relatore al “Seminario Internacional de Restauro de Bens Moveis e Integrados na Bahia”. Titolo dell’intervento: “Nuove tecnologie nel restaruo: i nano-intonaci ad alta percentuale di allumina”. Promosso dal Governo di Bahia (Brasile), l’istituto del Patrimonio Artistico e Culturale (IPAC), Segreteria della Cultura (Secult Ba), Suola delle Belle Arti (EBA) e l’Università Federale di Bahia (UFBA)
  • 26 maggio 2008 : Docente al seminario interno al corso di Chimica I dal titolo “Analisi del ciclo di vita – l’esempio del legante idraulico per l’Edilizia Presso l’Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • Settembre – Novembre 2007 : Docente nel master Post-Universitario di alta formazione integrata per l’Univeristà degli Studi di Brescia Corso di perfezionamento in Manutenzione, Risanamento, Conservazione e Consolidamento di strutture in muratura nella sezione “intonaci: normative, degrado e risanamento.
  • 18 – 21 ottobre 2006 : Relatore al convegno C.I.A. (Chimica Industria e Ambiente). Titolo intervento: Lo sviluppo tecnologico dei bio-rivestimenti risananti presso il PalaFiera di Brescia

Pubblicazioni

  • 2004 :
    • Farina, Pedrazzani, Sacrato, Biodeterioramento di Rivestimenti Murari, Brescia Ricerche, n. 49 – Dicembre 2004
    • Chiminelli, Valetti, Sacrato, Studio del comportamento chimico-fisico del sistema pittura-malta, Brescia Ricerche, n. 48 – Settembre 2004
    • Ravelli, Depero, Sacrato, Valetti, Malte per intonaci risananti, Brescia Ricerche, n. 47 – Giugno 2004

Esperienza accademica

  • a.a. 2014 – 2015 :
    • Correttore della tesi di laurea “Studio del ritiro idraulico e della protezione delle armature in due malte nanocomposite ad alte prestazioni”. Laureanda: Monica Preseglio, Relatore: Ing. Marcello Gelfi, Corelatori: Ing. Stefano Sacrato, Ing. Antonio Conforti, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Partner industriale nella tesi di laurea “Nano intonaco isolante a base di vetro ecologico (NINIVE): determinazione della conducibilità termica”. Laureando: Irene Frana, Relatore: Ing. Mariagrazia Pilotelli, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2013 – 2014 :
    • Corelatore della tesi di laurea “Attacco solfatico in composti a legante idraulico: messa a punto di una nuova procedura per la sua validazione. Valutazione attraverso l’applicazione con quattro materiali risananti”. Laureando: Giancarlo Econimo, Relatore; Prof.ssa Elza Bontempi, Corelatori: Ing. Stefano Sacrato, Ing. Mariangela Brisotto, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Ottimizzazione di un composto nanostrutturato per il consolidamento di edifici in muratura: valutazione del comportamento fisico in funzione del tipo di legante”. Laureandi: Melani Vidic’, Lucia Licciardello, Relatore: Giovanni Plizzari, Corelatori: Ing. Antonio Conforti, Ing. Stefano Sacrato, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Studio delle caratteristiche meccaniche e chimiche di un intonaco ecologico nanostrutturato fonoassorbente e termoisolante”. Laureandi: Elena Feroldi, Elisa Paletti, Relatore: Prof.ssa Elza Bontempi, Corelatori: Ing. Stefano Sacrato, Ing. Antonio Conforti, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Partner industriale nella tesi di laurea “Studio Sperimentale e numerico sul comportamento sismico di pareti in muratura rinforzate con intonaci innovativi”. Laureandi: Sara Silvana Lucchini, Daniele Mangili, Relatore: Prof. Ing. Giovanni Plizzari, Corelatori: Ing. Fausti Minelli, Ing. Luca Facconi, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2012 – 2013 :
    • Corelatore della tesi di laurea “I forni di pre-riscaldo dei cementifici alimentati ad RSU: analisi dei processi di degrade chimico su materiali refrattari”. Laureandi: Marco Cinoni e Fabio Olivari, Relatore: Prof.ssa Elza Bontempi, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Partner industriale nella tesi di laurea “Messa a punto e validazione di un codice per il calcolo del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza normale”. Laureando: Luca Fasani, Relatore: Dott. Ing. Edoardo Piana, Corelatore: Ing. Paola Milani, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2011 – 2012 :
    • Corelatore della tesi di laurea “Progettazione e realizzazione di una camera climaticasperimentale specifica per l’analisi dello shock termico, aerosol e dilavamento su intonaci edili”. Laureandi: Andrea Signorini e Bartolo Nuciforo, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Comportamento meccanico di conglomerati in calcestruzzo tramite l’utilizzo di Fly-ash inertizzato”. Laureando: Chiara Bondioli, Relatore: Prof.ssa Elza Bontempi, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Comportamento chimico di conglomerati in calcestruzzo tramite l’utilizzo di fly-ash inertizzato”. Laureando: Federico Pedretti, Relatore: Prof.ssa Elza Bontempi, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Malte da intonaco ecosostenibili: utilizzo di scarti agricoli come coadiuvanti del legante”. Laureando: Sara Silvana Lucchini, Relatore: Prof.ssa Elza Bontempi, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Utilizzo di COSMOS in materiali cementizi e polimerici: primi risultati”. Laureando: Alberto Bergamo, Relatore: Prof.ssa Elza Bontempi, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2010 – 2011 :
    • Corelatore della tesi di laurea “Gli intonaci ad alta percentuale di alumina nelle problematiche connesse all’umidità”. Laureando: Camilla Tenchini, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2009 – 2010 :
    • Corelatore della tesi di laurea “Il ruolo dell’LCA nell’industria delle costrizioni”. Laureando: Costantino Bargniani, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2007 – 2008 :
    • Corelatore della tesi di laurea “Analisi sperimentale di umidità in continuo su murature in funzione del rivestimento e della tipologia costruttiva”.  Laureando: Elena Chitò, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2006 – 2007 :
    • Corelatore della tesi di laurea “L’utilizzo della termocamera all’infrarosso in edilizia: il caso dell’umidità di risalita in analisi attiva e passive”. Laureando: Monica Bornatici, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2005 – 2006 :
    • Corelatore della tesi di laurea “Materiali sperimentali per la realizzazione di rivestimenti a contatto con liquami chimicamente e biologiamente aggressivi”. Laureando: Michele Gerardini, Relatore: Prof.ssa Roberta Pedrazzani, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Studio del degrade all’interfaccia di material laterizio e malta”. Laureando: Valeria Gallina, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Corelatori: Ing. Stefano Sacrato e Dario Benedetti, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Studio di materiali sperimentali per applicazioni in ambiente chimicamente e biologicamente aggressivo”.  Laureando: Diego Bonardi, Relatore: Prof.ssa Roberta Pedrazzani, Corelatori: Ing. Stefano Sacrato e Ing. Paolo Zanola, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Intonaci fibrorinforzati per il rinforzo a taglio di strutture in muratura”. Laureando: Stefano Vignoni, Relatore: Prof. Ing. Giovanni Plizzari, Corelatori: Ing. Luca Comignoli e Ing. Stefano Sacrato, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Approccio al mercato edile per un nuovo material: il caso Bioglob”. Laureando: Jilles Viadana, Relatore: Ing. Valerio Villa, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2004 – 2005 :
    • Corelatore della tesi di laurea “Studio dell’impatto termico su intonaci risananti e loro ottimizzazione”. Laureando: Francesca Rodella, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Studio di rivestimenti per le stazioni adibite a reflui industriali”. Laureando: Tatiana Bovi, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Descrizione del degrado delle murature con problemi di umidità: materiali da risanamento e tecniche applicative”. Laureando: Alessandro Scotti, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Corelatore: Ing. Stefano Sacrato e Ing. Silvia Valetti, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Nuovi materiali per rivestimenti murali in ambienti aggressivi”. Laureando: Demis Martinelli, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Corelatori: ing. Stefano Sacrato e Ing. Donatella Garipoli, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Studio di interventi pratici per la commercializzazione di un intonaco innovative per l’edilizia”. Laureando: Laura Danesi, Relatore: Prof. Ezio Gentili,Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2003 – 2004 :
    • Corelatore nella tesi di laurea “Studio di intonaci colorati soggetti ad attacco idrosalino”.  Laureando: Cecilia Chiminelli, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Corelatori: Ing. Stefano Sacrato e Ing. Silvia Valetti, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Biodeterioramento di rivestimenti murari: analisi delle problematiche ed interventi di risanamento”.  Laureando: Cristina Farina, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Corelatori: Ing. Stefano Sacrato e Dott.ssa Roberta Pedrazzana, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore della tesi di laurea “Studio di un intonaco refrattario ed isolante da utilizzare per la messa in sicurezza di strutture edili”.  Laureando: Andrea Angoli, Relatori: Prof.ssa Laura E. Depero e Prof. Angelo Carini, Corelatori: Ing. Stefano Sacrato e Ing. Silvia Valetti, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
  • a.a. 2002 – 2003 :
    • Corelatore nella tesi di laurea “Caratterizzazione meccanica di malte da intonaco”.  Laureando: Luca Gheza, Relatore: Ch.mo Prof. Angelo Carini, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
    • Corelatore nella tesi di laurea “Caratterizzazione chimico fisica di malte per intonaci risananti”. Laureando: Davide Ravelli, Relatore: Prof.ssa Laura E. Depero, Corelatori: Ing. Stefano Sacrato e Ing. Silvia Valetti, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria
Loading